L’inflazione alta è stata la fortuna dell’Italia contro la Germania nel periodo 1980–2000. I prezzi dei nostri prodotti erano più appetibili, i paesi esteri preferivano comprare da noi piuttosto che dai tedeschi.
Ci sono in giro un sacco di bugie e false credenze sull’inflazione. Bravi economisti la possono usare in modo virtuoso per favorire le importazioni o le esportazioni.
Periodi di aumento del costo del denaro e bassa inflazione permettono all’industria nazionale di comprare beni, macchinari e risorse energetiche e materie prime a buon prezzo.
Mentre che si producono beni con i macchinari, le materie prime e l’energia acquistata in precedenza, si svaluta aumentando l’inflazione. A quel punto si può passare a vendere ciò che si è prodotto.
Si possono fare piani triennali o quinquennali di bassa o alta inflazione.
Poi arriva la solita questione, ma se aumenta l’inflazione le cose costano di più il potere di acquisto del danaro diminuisce.
Ma lo Stato avrebbe due meccanismi per risolvere questo problema. Uno è la scala mobile e l’aumento nei contratti di lavoro.
E per i risparmiatori ci sono i titoli di Stato come fu negli anni ’80 e ’90 che fruttavano fino al 10% di interesse.
Aggiungere quel 10% era il meccanismo che aveva lo Stato per salvaguardare il valore del denaro dei risparmiatori.
Quando hai una moneta sovrana la gestione del Tesoro ti permette piena mobilità.
Con l’Euro ancora non si è capito che la Germania (e la Francia) hanno mozzato le mani al loro maggiore concorrente in Europa, e ci hanno ridotto ai loro camerieri e lustra-stivali.
Si sanno da tempo tutti i nomi dei politici ed economisti che ci hanno tradito e venduto ai tedeschi. Sono Amato, Draghi, Ciampi, Prodi, Pado-Schioppa, Napolitano, e altri minori. Andrebbero incriminati per alto tradimento ed incarcerati. Ma guarda caso nel 2006 si sono cambiati la legge sul tradimento della patria, che non è più reato penale se non è fatto usando la violenza.
Q Scarpa Madden Ecentric Tecnica Steve Grey da Donna Gli italiani sono ignoranti di macro-economia e monetarismo e per questo è stato facile fotterli.
UK, Islanda, Danimarca, Svezia, Ungheria, invece sono state più furbe tenendosi le loro monete.